La meditazione, una pratica con radici antiche nelle tradizioni orientali, ha guadagnato attenzione scientifica negli ultimi decenni per il suo potenziale impatto positivo sulla neuroplasticità e sulle funzioni cognitive. Questo articolo esplora come vari tipi di meditazione influenzano le strutture e le funzioni cerebrali, fornendo una panoramica basata su studi scientifici recenti e integrando esempi...
Categoria: Neuropsicologia
Le esperienze traumatiche precoci, come l’abuso fisico, l’abuso sessuale, la negligenza e l’esposizione alla violenza domestica, possono avere effetti duraturi e complessi sullo sviluppo del cervello e sul funzionamento psicologico degli individui. La ricerca neuroscientifica ha dimostrato che tali esperienze possono alterare la struttura e la funzione cerebrale, influenzando negativamente le capacità cognitive e la...
In Italia , l’ictus è la seconda causa di morte. Ogni anno, si registrano almeno 90.000 ricoveri dovuti ad ictus : il 75% dei pazienti sopravvive, ma con varie forme di disabilità. Ictus: quanti tipi ne esistono? L’ictus è una lesione focale a carico dell’encefalo e a seconda dell’origine avremo diversi tipi di ictus:...
Musicoterapia e autismo: breve excursus storico La musicoterapia moderna ha incontrato un notevole sviluppo a partire della seconda metà del secolo scorso soprattutto grazie alla messa in atto di percorsiterapeutici sistematici rivolti ai Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva. Negli anni ‘60 il pianista americano Paul Nordoff e l’insegnante di sostegno Clive Robbins danno...
“Gli Africani dell’Africa del sud parlano di UBUNTU che significa “io esisto perché mi vedo attraverso te”. In altre parole, è tramite la mia esperienza di me stesso attraverso l’altro che ho il senso di essere vivo. Tuttavia per poter sperimentare me stesso attraverso l’altro, ho bisogno di sapere in che modo loro sperimentano me...
Neglect (Negligenza Spaziale unilaterale): cos’è e come si origina La Negligenza è un disturbo della cognizione spaziale. I pazienti che ne soffrono hanno difficoltà di esplorazione per l’emilato controlesionale. Detto in parole più semplici, se la lesione è a destra, il paziente non saprà dirigere la sua attenzione a sinistra e viceversa, poiché nel nostro...
Mild Cognitive Impairment (MCI): definizione Il concetto di Mild Cognitve impairment (MCI), è stato introdotto nel 1999 da Ronald Petersen, neurologo americano che identificò quella che potremmo definire come sindrome neurologica che interessa un declino cognitivo non giustificato dall’età e nemmeno da una patologia degenerativa come l’Alzheimer. Questa definizione si riferisce a una popolazione di...
Mindlenses : cos’è un danno cognitivo? A seguito di un ictus o di un trauma cranico, il cervello può subire delle lesioni che, a seconda dell’area cerebrale colpita, può dare origine a deficit cognitivi ( difficoltà di linguaggio, deficit della memoria, difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, incapacità a pianificare un’azione…). Alcuni deficit...
Il nostro cervello nasconde un mondo complesso e le neuroscienze sono un multiverso in continua espansione. Oggi voglio parlarvi del concetto di riserva cognitiva e di quanto sia importante implementarla per preservare più a lungo possibile la salute del cervello. Riserva cognitiva cos’è? Per spiegare al meglio il concetto di riserva cognitiva , dobbiamo...
LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO: COS’E’ E A COSA SERVE? Nel corso della nostra vita sottoponiamo il nostro corpo a diversi esami per constatarne lo stato di salute: se abbiamo sospetto di qualche carenza facciamo un esame di sangue, se sospettiamo un problema ad uno specifico organo, facciamo un’ecografia o una risonanza magnetica e così via....
- 1
- 2