Si fa un gran parlare di maternità e di tutti gli aspetti ad essa connessi: essere madre è un’esperienza unica e senza eguali, anche dopo l’ennesimo parto. Accendiamo la Tv e tantissime trasmissioni trattano del rapporto madre-figlio; nelle edicole, nelle librerie tantissimi testi e riviste specializzate sono dedicate a questo aspetto importante della vita della...

Ci sono bambini che sembrano avere tutte le carte in regola, ma che in relazione alla scuola sono un vero disastro. Essi hanno l’aspetto e le caratteristiche dei bambini “normali”, mostrano capacità adeguate, hanno attraversato processi di sviluppo in linea con l’età, eppure… Se entriamo in una qualsiasi classe di scuola elementare e osserviamo attentamente...

Il termine yoga  deriva dalla radice Sanscrita “yuj”, che vuol dire  “unione“. Esso è un’antica disciplina, proveniente dall’India, che consente il raggiungimento, tramite la pratica guidata, del benessere psicofisico della persona. Tale benessere si esplica attraverso un rapporto armonico con se stessi e con l’ambiente circostante. Infatti, chi si cimenta nella pratica dello yoga, si...

L’intelligenza è da sempre al centro di studi di Psicologia, Neuropsicologia, Neurobiologia. Uno degli studiosi più accreditati a riguardo è Howard Gardner , noto per la sua teoria delle intelligenze multiple secondo la quale esistono sette intelligenze diverse e relativamente indipendenti tra di loro. Eccole di seguito: Intelligenza linguistica usata nel leggere libri, scrivere testi,...

Nella mia esperienza di Psicologa dell’età evolutiva ho spesso incontrato genitori che si lamentano dei “capricci” dei loro bimbi a tavola. Il cibo è l’elemento primario per un essere umano, insieme al nutrimento la madre veicola l’affetto, il calore che serve al bambino per crescere in maniera sana e sviluppare al meglio le proprie facoltà...

STILI DI ATTACCAMENTO E RELAZIONI INTERPERSONALI FUTURE            Cosa sono gli stili di attaccamento? Quali sono? In che senso determinano le relazioni interpersonali, i legami affettivi futuri del bambino?   Per rispondere a queste domande bisogna citare necessariamente John Bowlby, psicanalista britannico che formulò e descrisse, tramite ricerche condotte sperimentalmente, la teoria dell’attaccamento, descrivendo così il...

Ognuno di noi ha esperienza sia come figlio che come genitore di rivalità tra fratelli.
In psicanalisi la gelosia per i fratelli minori,vista come una reazione di aggressività alla frustrazione affettiva, vissuta o reale, è denominata “complesso di Caino”.

Con il termine “training” si intende un “allenamento” caratterizzato dall'apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva che eseguiti in modo costante e regolare, consentono di raggiungere la distensione concentrativa in sei settori, portando un mutamento spontaneo del:

1. Tono muscolare
2. Attività cardiovascolare
3. Ritmo cardiaco
4. Attività respiratoria,
5. Equilibrio neurovegetativo
6. Stato di coscienza