Enuresi notturna nell’infanzia: consigli per i genitori

L’enuresi notturna rappresenta uno dei disturbi dello sviluppo più comuni. Infatti tale disturbo si verifica in 1 bambino su 10 di età superiore ai cinque-sei anni, mentre si riduce a 2 adolescenti su 100. Con il termine “enuresi notturna” si intende l’incontinenza urinaria che colpisce il bambino durante la notte. Esso può avere difficoltà a...

Mentre è ben nota, oramai, la tendenza dei bambini più piccoli a crearsi dei compagni immaginari, meno si è parlato del fatto che, in realtà, questo fenomeno coinvolga anche circa il 50% dei bambini di età compresa tra 5 e 12 anni, che riferiscono di averne almeno uno. Pertanto queste esperienze non si limitano alla...

  Sigmund Freud, già agli inizi del ‘900, ci ha abituati a considerare l’idea che una vita sessuale nasca con noi nella culla. Infatti, il bambino e la bambina, fin da piccolissimi, esplorano il proprio corpo e tramite esso, conoscono il mondo circostante e ne traggono piacere. . Il padre della psicoanalisi ci parla di...

“I piccoli hanno si bisogno di latte, ma più ancora di essere amati e di ricevere carezze. Essere portati in braccio, cullati, accarezzati, massaggiati sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.” (Leboyer)       La pelle è l’organo di senso...

Il nuovo libro della psicologa statunitense Lisa Miller, “The Spiritual Child: The New Science on Parenting for Health and Lifelong Thriving” (2015), la cui traduzione italiana è “Il bambino spirituale: la nuova scienza sulla genitorialità per la salute e per una vita prospera”,  è un compendio esaustivo e convincente, basato su una recente ricerca psicologica...

Nelle ultime tre generazioni, le teorie su come accrescere l’autostima nei bambini sono drasticamente cambiate. I genitori del passato tendevano a lodare poco i loro figli, in quanto convinti che un simile atteggiamento potesse arrecare un danno enorme al loro processo di crescita. I genitori di oggi, al contrario, tendono a elogiare i bambini per...

Il mutismo elettivo ( o selettivo), è un disturbo dello sviluppo che può insorgere intorno i 2-3 anni. Per porre diagnosi di Mutismo Selettivo bisogna che siano presenti i seguenti sintomi:  Il bambino non parla in determinati luoghi, come la scuola o altre situazioni sociali. Ma, il bambino parla normalmente nelle situazioni in cui si...

  “Cosa sono per voi le emozioni? ”. La domanda posta ad un classe di prima elementare. Le risposte : “ L’emozione è quando una bambina mi piace e divento rosso perché mi guarda”. Altra risposta, data da un maschietto apparentemente estroverso:  ”L’emozione è quando devo parlare davanti a tutti e mi viene il mal...

Ognuno di noi ricorda la sua infanzia e quanto fosse difficile “staccarsi” dalla TV il pomeriggio per fare i compiti di scuola. Il rapporto tra bambini e TV è sempre stato un punto nodale dell’educazione genitoriale ed io stessa ricordo quello che facevo per eludere la sorveglianza di mamma e nonna per intervallare 10 minuti...

“Non si può non comunicare” enunciava il primo assioma del filosofo Paul Watzlawick; comunicare è parola, silenzio,  gesti e sguardi. Parlare di comunicazione innanzitutto significa distinguere tra comunicazione verbale e comunicazione non verbale. La comunicazione verbale propriamente quella della PAROLA, del SEGNO, non compare all’improvviso. La prima forma di comunicazione è quella legata al CORPO...