Un tempo si credeva che il neonato nascesse con pochissime competenze. Questa visione è stata completamente abbandonata in seguito alle numerose ricerche che hanno dimostrato che il bambino è fin dalla nascita attivamente coinvolto nell’interazione con l’ambiente fisico e sociale. Alla nascita infatti l’infante è dotato di un repertorio di schemi comportamentali che gli consentono...

  Lo sviluppo sociale, inteso come processo di socializzazione, inizia sin da piccolissimi, praticamente dopo la nascita, e va avanti per tutta l’infanzia e l’adolescenza. Lo sviluppo sociale riguarda il modo con cui i bambini interagiscono con gli altri, gli schemi di comportamento, sentimenti e atteggiamenti manifestati dai bambini in relazione alle altre persone ed...

L’autostima corrisponde al valore che ciascuno di noi attribuisce a se stesso, al grado di accettazione di sé, alla fiducia che si ripone nelle proprie capacità e nel saper affrontare le proprie esperienze di vita e alla rappresentazione che ogni persona ha di sé. Il conseguimento di un buon livello di autostima è da considerarsi...

Essere genitori oggi è certamente una funzione sociale complessa, che comprende molti compiti in evoluzione lungo l’arco della vita, dalla prima infanzia all’adolescenza e poi ancora durante l’età adulta dei figli. Tutti i genitori, infatti, in varie occasioni, avranno pensato di non essere in grado, di non essere all’altezza, di sentirsi sperduti e senza guida...

La nascita viene identificata nell’immaginario collettivo come l’inizio della vita. In realtà, non si tratta dell’evento che marca l’inizio dell’esperienza sensoriale o delle attività cognitive, ma rappresenta il passaggio tra la vita intrauterina fetale e la vita extrauterina neonatale. Grazie alla ricerca e agli strumenti disponibili in campo medico, è stato possibile descrivere il processo...

Il processo di attaccamento è un legame che intercorre in modo profondo tra il bambino e la madre. Esso è stato studiato a lungo e in modo accurato da molte figure della psicologia. In modo particolare ricordiamo gli studi condotti dallo psicologo Bowlby. Egli compie molti studi su questo processo, tant’è che ne è considerato...

Le statistiche ci dicono che la condizione di figlio unico in Italia sta diventando molto diffusa, tanto da indurre molti a chiedersi se si tratti di un fenomeno preoccupante per il benessere psicologico delle nuove generazioni. A molti genitori, infatti, sarà capitato di sentirsi dire, almeno una volta, che il bimbo diventerà viziato, egocentrico o...

I benefici dell’allattamento al seno sia per la madre che per il bambino sono numerosi e ben documentati. Il latte materno, infatti, fornisce il nutrimento ideale per i bambini in quanto rappresenta un mix quasi perfetto di vitamine, proteine e grassi – tutto ciò che il bambino ha bisogno per crescere. Inoltre contiene anche una...

Il bambino e la bambina, fin dalla più tenera età, imparano tramite l’osservazione del comportamento degli adulti. Il primo adulto significativo della propria vita è il genitore con il quale il bambino passa tutto il suo tempo fino ai primissimi anni di vita. Molti di voi che stanno leggendo in questo momento questo articolo, avranno...

  Negli ultimi anni si è verificato un incremento nell’utilizzo, da parte dei bambini, di dispositivi touchscreen portatili (ad esempio, i tablet). Secondo un sondaggio del 2013 sull’uso dei dispositivi tecnologici da parte di bambini americani, il 63% dei bambini fino agli 8 anni possiede uno smartphone mentre il 40% un tablet. La quantità media...