“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco, che in un’ora di conversazione.” Questa affermazione di Platone, filosofo greco, ci fa comprendere come il gioco è da sempre un argomento molto studiato. Egli sostiene che esso è la forma più autentica della vita. Ancora oggi esso è ancora molto preso in...
Categoria: Genitori e figli
Prima o poi tutti i bambini si trovano davanti alla richiesta di “studiare a memoria”: poesie, tabelline, formule matematiche, lessico, ovvero tutte quelle informazioni che ahimè debbono essere apprese e memorizzate! Sappiamo codificare questo testo perché abbiamo memorizzato a che suoni corrispondono i singoli grafemi; comprendiamo le frasi che leggiamo perché abbiamo memorizzato cosa significa...
Il desiderio di ogni genitore è quello di vedere i propri figli realizzati con ottimi risultati in ogni campo. Si è visto che un aspetto fondamentale affinchè si possa avere successo è l’autocontrollo, ciò è stato dimostrato a partire dal 1972 con un esperimento durato quattro decenni: l’esperimento del marshmallow. Lo studio è stato condotto...
La paura è antica quanto l’essere umano. Essa può essere considerata come un meccanismo autoprotettivo utile alla crescita del bambino, in quanto riesce ad attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli che provengono dall’ambiente. Occorre però distinguere la paura “esistenziale”, fisiologica, che proviamo tutti quanti, da quella che potremmo chiamare “patologica”, non...
La transizione verso la genitorialità rappresenta una tappa critica all’interno della coppia, capace di determinare una serie di trasformazioni che coinvolgono il livello intrapsichico di ciascuno dei due futuri genitori, la loro relazione e il più ampio contesto sociale di appartenenza. Le donne diventate madri, sicuramente potrano aver vissuto questi cambiamenti e queste trasformazioni! Ma...
OBESITA’ INFANTILE: UN DISTURBO IN AUMENTO Lo stile alimentare che si ha da bambini influenza il rapporto con il cibo che si avrà da adulti, è perciò importante aiutare il bambino a rapportarsi in modo equilibrato al cibo. Le risposte che i genitori hanno rispetto i segnali del neonato rivestono un ruolo fondamentale, è...
Lo studio dell’apprendimento è stato da sempre al centro delle ricerche psicologiche. Albert Bandura, con la sua teoria dell’apprendimento sociale, è stato un autore fondamentale in questo tipo di ricerche, evidenziando come l’apprendimento non riguardasse soltanto il contatto diretto con gli altri, ma fosse qualcosa di più vasto, interessando anche le esperienze indirette sviluppate attraverso...
La relazione, o meglio la diade, madre-bambino è da sempre un argomento di grande interesse in ambito psicologico, ma anche in ambito pediatrico. Dalle relazioni tra madre e bambino si forma poi gran parte del vissuto emozionale dell’adulto. Lo psicoanalista Winnicott si è occupato principalmente di questo particolare tipo di relazione. La mamma, a partire...
Con l’inizio della scuola, la maggior parte dei genitori si trova ad affrontare anche l’inizio di una attività sportiva per i figli, sia essa da proseguire oppure da iniziare per i più piccoli. La prima regola da rispettare è quella dell’ascolto e della condivisone con il bambino. Infatti, è di primaria importanza incoraggiare il figlio...
Molto spesso dopo il parto la madre attraversa un periodo di “disorientamento”, dovuto alla nuova condizione familiare, alle responsabilità che subentrano ed al totale cambio di vita. Il quadro depressivo descritto è chiamato baby-blues e insorge subito dopo il parto ma scompare spontaneamente ed è caratterizzato da crisi di pianto, stanchezza, tristezza e sfiducia; ha...