LETTURA: COME AVVICINARE I BAMBINI AD ESSA? La lettura è una risorsa importante. Ma come è possibile avvicinare in modo graduale il bambino alla lettura? A piccoli passi, in modo genuino, semplice, divertente. Bisogna usare metodi ludici e anche poco convenzionali, soprattutto se si parla di bambini che stanno per iniziare la scuola elementare. Non...
Categoria: Genitori e figli
L’impotenza appresa ha origine nell’infanzia : caregiver inaffidabili o insensibili possono contribuire a questi sentimenti. Quando i bambini hanno bisogno di aiuto ma nessuno viene loro incontro, è possibile che abbiano la sensazione che nulla di ciò che faranno cambierà la loro situazione. Martin Seligman, considerato il fondatore della psicologia positiva, è stato tra i...
Negli ultimi anni i bambini sono stati costretti a rispettare una serie di normative sociali che li hanno isolati e allontanati dalla loro sfera sociale e affettiva. La loro routine è stata spezzata all’improvviso e nonostante il proclamato “ritorno alla normalita’” , questo è avvenuto solo a macchie di leopardo , portando maggiore instabilità e...
Didattica a distanza e bambini Didattica a Distanza: tre parole molto usate nell’ultimo anno. Ma di che si tratta e come sfruttarla al meglio? Cos’è la didattica a distanza? La Didattica a Distanza (D.A.D.) è un modello psicopedagogico applicato alla didattica moderna e sviluppato in maniera evidente in tutte le sue parti dall’anno 2020. La...
Il tema della morte è da sempre stato considerato un tabù e, soprattutto in presenza dei bambini, si tende ad evitare il discorso. In tal modo il bambino non è preparato a questo evento di passaggio e non può comprendere che la vita continua e va avanti. I bambini fino ai tre anni non accettano...
BALBUZIE : origine e trattamento Crescere è un mestiere difficile: sono tanti gli ostacoli che il bambino e la bambina incontrano durante le prime fasi della loro vita e non tutti i bambini hanno una vita facile, non tutti vengono circondati da adulti empatici e comprensivi, pieni di calore e affetto. Qualche volta succede che...
L’adolescenza, nel ciclo di vita di ogni persona, rappresenta il passaggio individuale dall’infanzia verso la maturità. Essa include importanti modificazioni fisiche, psichiche e sociali, e il confronto continuo con l’immagine che l’adolescente ha di sè e quella che gli rimandano gli altri. L’adolescente inizia a considerare se stesso, i genitori e il suo ambiente...
Il bullismo è da sempre un fenomeno tenuto molto in considerazione soprattutto nella società moderna. È un atto negativo che coinvolge due persone: il bullo e la vittima. Il bullo in genere è una persona che ha bisogno di attirare su di sé l’attenzione, con tendenze aggressive. Mentre la vittima è tendenzialmente un bambino/a timido/a,...
I padri e le madri storicamente ricoprono, all’interno della famiglia, ruoli diversi, che un tempo erano più marcatamente differenziati di quanto non accada oggi. Che alla madre sia comunque ancora oggi delegata buona parte delle cure dei bambini e il soddisfacimento dei bisogni rimane un dato suffragato da numerosi studi, oltre che dall’osservazione diretta dei...
La prematurità è una condizione complessa che ha iniziato ad essere un problema per la Sanità Pubblica, soprattutto nelle società industrializzate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si definisce bambino prematuro il bambino nato prima della 37° settimana di gestazione. Sono molteplici i fattori che possono determinare parti prematuri: • Età giovane della madre (<20...