Tinkering : cos’è? Tinkering è un termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”. Il Tinkering viene...
Ultime dal blog
Le ultime notizie dal mondo della Psicologia
Autismo, riflessioni teoriche: dal modello medico al paradigma della Neurodiversità
Gli inizi: le teorie Psicodinamiche Nel 1911, lo psichiatra svizzero E. Blueler conia il termine “autismo” per definire i sintomi...
ICTUS E RIABILITAZIONE COGNITIVA DIGITALE CON MINDLENSES
In Italia , l’ictus è la seconda causa di morte. Ogni anno, si registrano almeno 90.000 ricoveri dovuti ad...
Musicoterapia e autismo: quali benefici?
Musicoterapia e autismo: breve excursus storico La musicoterapia moderna ha incontrato un notevole sviluppo a partire della seconda metà del...
Psicologia Scolastica: Think- Pair-Share (Penso-Scambio-Condivido), cos’è e come funziona
Think-Pair-Share: origini del metodo Il Think-Pair-Share è una strategia di apprendimento collaborativo proposta per la prima volta da Frank Lyman...
Mind full o Mindful?
MINDFULNESS: COS’E’? La parola “Mindfulness” è la traduzione inglese del termine “Sati”, che in lingua pali è resa come “consapevolezza”,...
Psicologia Scolastica : L’ utilizzo dell’action maze nel contesto scolastico
ACTIONE MAZE: cos’è e a cosa serve? Gli Action Maze sono giochi interattivi che si mostrano come studi di...
Neuroscienze cognitive della musica e neurobiologia dell’esperienza relazionale
“Gli Africani dell’Africa del sud parlano di UBUNTU che significa “io esisto perché mi vedo attraverso te”. In altre parole,...
Il Portfolio delle competenze dello studente
I cambiamenti del sistema sociale ed economico, che nell’ultimo ventennio hanno influenzato la vita di ogni persona, hanno portato la...
Potenziare le abilità cognitive: il Metodo Fuerestein
Ogni metodo di insegnamento che ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle abilità cognitive, si fonda sull’ipotesi della...
Psicologia Scolastica : il passaggio alle elementari come ambiente nuovo da scoprire
Il mondo dell’istruzione odierna ci offre tutta una serie di abitudini selettive correlate in particolar modo al grado di...
Psicologia Scolastica: l’utilizzo del Jigsaw (puzzle) nel contesto scolastico
La Jigsaw classroom sviluppata negli anni 70 da Elliot Aronson è una metodologia di “cooperative learning” basata sulla ricerca. L’utilizzo...

VISIT ME
200 Broadway Av
Manhattan 5024
New York
OPEN HOURS
Mon-Fri: 10:00 – 16:00
Sat: 10:00 – 14:00
Sun: Closed
LET’S TALK
+011 765 4321
+012 345 6789
psycho@example.com
Please add your Twitter API keys, read more how