Negli ultimi decenni, l’espansione della tecnologia ha profondamente trasformato le modalità di interazione tra le persone. L’adozione di smartphone, social media e altre piattaforme digitali ha cambiato non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche come percepiamo e viviamo le nostre relazioni interpersonali. Sebbene la tecnologia abbia portato numerosi vantaggi, come la possibilità di...

Il burnout degli insegnanti è un tema di crescente rilevanza nel contesto educativo attuale. Questo fenomeno, caratterizzato da un profondo esaurimento fisico, emotivo e mentale, colpisce molti educatori, compromettendo non solo il loro benessere personale, ma anche la qualità dell’insegnamento e, di conseguenza, l’apprendimento degli studenti. Il tema dello stress e del burnout degli insegnanti...

La psicopatia è un disturbo di personalità complesso e controverso, caratterizzato da una serie di tratti distintivi che includono l’egocentrismo, la superficialità emotiva, e un comportamento antisociale marcato (Hare, 2003). Questo disturbo ha suscitato un interesse crescente nel campo della criminologia e della psicologia, poiché molte ricerche suggeriscono che la psicopatia è fortemente correlata a...

  La motivazione e il rendimento scolastico sono due concetti strettamente interconnessi e possono essere influenzati da una varietà di fattori, tra cui l’ambiente scolastico, le aspettative familiari, le esperienze pregresse e le caratteristiche individuali degli studenti. Analizzare come queste variabili interagiscono è fondamentale per capire perché alcuni studenti eccellono mentre altri faticano. Abraham Maslow...

L’era digitale ha trasformato profondamente il panorama della psicologia clinica, portando con sé l’emergere della terapia online e delle applicazioni per la salute mentale. La digitalizzazione ha reso l’accesso ai servizi di salute mentale più conveniente e diffuso, ma ha anche sollevato nuove sfide e questioni etiche. Questo articolo esplorerà come questi sviluppi tecnologici abbiano...

La gestione del comportamento in classe è una delle sfide più importanti per gli insegnanti. Un ambiente di apprendimento efficace non dipende solo dalla qualità del materiale didattico, ma anche dal modo in cui gli alunni interagiscono tra loro e con il docente. La classe deve essere un luogo sicuro e accogliente, dove gli studenti...

La meditazione, una pratica con radici antiche nelle tradizioni orientali, ha guadagnato attenzione scientifica negli ultimi decenni per il suo potenziale impatto positivo sulla neuroplasticità e sulle funzioni cognitive. Questo articolo esplora come vari tipi di meditazione influenzano le strutture e le funzioni cerebrali, fornendo una panoramica basata su studi scientifici recenti e integrando esempi...

L’ansia scolastica è un fenomeno sempre più diffuso tra gli studenti di tutte le età, caratterizzata da una preoccupazione eccessiva riguardante l’andamento scolastico e le prestazioni accademiche. Questo tipo di ansia può manifestarsi in vari modi, tra cui il ritiro sociale, una condizione in cui gli studenti evitano situazioni di interazione sociale, inclusi i contesti...

I criminali seriali, definiti come individui che commettono due o più crimini gravi (spesso omicidi), su un arco di tempo, rappresentano uno dei fenomeni più complessi e inquietanti studiati in criminologia e psicologia forense. La natura di questi crimini, spesso caratterizzati da un modus operandi distintivo e da pattern ricorrenti, ha portato alla nascita della...

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente globalizzazione e mobilità, le scuole si trovano a essere microcosmi delle società in cui viviamo. La diversità culturale, etnica e sociale rappresenta una risorsa preziosa, ma implica anche l’impegno di tutti gli attori coinvolti per promuovere un ambiente inclusivo. Questo tema approfondito esplorerà l’importanza di promuovere il rispetto...